
Compartimos la convocatoria del próximo congreso de la Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), organizado conjuntamente con el Dipartimento di Architettura de la Università degli Studi di Palermo.
La città crocevia
Relazioni e scambi, intersezioni e incroci nelle realtà urbaneLe città hanno esercitato fin dall’antichità e nel corso dei secoli, ed esercitano ancora oggi, una irresistibile forza attrattiva, configurandosi come luoghi di aggregazione, di scambio, talora di radicamento stanziale ma frequentemente anche di passaggio. Sotto diversi profili e da diversi punti di vista la città appare in molte occasioni un vero e proprio crocevia, luogo di incontro, ma anche di scontro, di culture, di fedi religiose, di gruppi di potere e di istituzioni, teatro di mercati e di commerci, punto di approdo temporaneo nell’ambito di processi migratori, più ampi e dinamici, luogo di dibattitto di idee e realizzazioni progettuali e di confronto tecnico; talvolta è la stessa forma urbana a materializzare il concetto di crocevia, in progetti fondativi o di rifondazione, materiale o simbolica, dell’ambiente costruito. Il XII congresso AISU intende produrre riflessioni e dibattiti sulla città intesa come crocevia, nell’accezione materiale ma anche metaforica del termine, con un approccio multiscalare e multidisciplinare e dai molteplici punti di vista che concorrono a definire gli studi di storia urbana.
Toda la información sobre cómo participar en el siguiente enlace: https://aisuinternational.org/palermo-2025-home/